
Corsi OSS Calabria 2023
Nel contesto sanitario post-Covid, la figura dell’Operatore Socio Sanitario è di fondamentale importanza. Detto anche OSS, questa è la figura che si occupa di soddisfare i bisogni primari della persona in un contesto sia sociale che sanitario, e favorire il benessere e l’autonomia dell’utente. Per diventare Operatore Socio Sanitario è necessario frequentare un corso di 1000 ore presso un ente accreditato: scopriamo insieme 3 motivi per iscriversi al corso OSS nel 2023
Per via della varietà di materie e di nozioni apprese durante il corso, l’OSS è in grado di inserirsi in molteplici contesti lavorativi, portando la figura ad essere assumibile sia in contesti ospedalieri come extraospedalieri, quali cliniche, case di cura, strutture con minori o anziani, o anche lavoro con privati.
Oltre alla versatilità della figura come osservato al primo punto, l’OSS trova facilmente lavoro anche per la forte richiesta. Infatti, l’OSS è ormai non solo un soggetto utile all’interno di un contesto socio-sanitario, ma indispensabile per poter svolgere tutte le funzioni che medici ed infermieri non possono attuare.
Le nozioni imparate durante il corso OSS risultano molto utili anche nel lavoro in strutture educative. Per questo, e per la varietà di materie insegnate durante il corso, con l’attestato OSS si possono ottenere fino a 1,5 punti per il concorso ATA.
Se vuoi maggiori informazioni, puoi contattare AIFITEC allo 0965 334 972, oppure vede la pagina corso, oppure passare presso le nostre sedi: